|
STUDIO
ASSOCIATO
|
|
|
metodologia di gruppo | |||
Visualizzazione |
|||
■Gruppo per
preadolescenti ■Visualizzazione ■Psicodramma ■Training autogeno |
l primo momento di questo moderno ed efficace metodo consiste nel rilassamento fisico, secondo le tecniche che si rifanno agli studi ed esperimenti di J. H. Schultz (Das Autogene Training, 1932), conosciuti comunemente come Training autogeno. "L'apprendimento di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, particolarmente studiati e concatenati, allo scopo di portare progressivamente al realizzarsi di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell'attività cardiaca e polmonare, dell'equilibrio neuro vegetativo e dello stato di coscienza". (G. Crosa, 1971). Si differenzia tuttavia dal metodo tradizionale in quanto lo stato di profondo rilassamento non si limita l'aspetto fisico, ma procede a quello mentale. Il metodo utilizza poi le tecniche di visualizzazione interiore. È possibile a questo riguardo una evocazione visiva che permette di vedere interiormente immagini reali o emerse dal subconscio; una evocazione tattile, olfattiva, del gusto e uditiva che permettono di sentire interiormente secondo il modo tipico di ogni funzione. Ed infine una evocazione cinestesica che permette di percepire il movimento (esercizio tipico nella concentrazione degli atleti) (Ferrucci, 1981). Ogni visualizzazione è opportunamente guidata dall'istruttore in modo da indirizzare prima verso la percezione globale della propria interiorità a partire dal positivo. Quindi alla scoperta delle sorgenti della propria energia interiore per diventarne consapevoli e poter così attingere forza in ogni difficoltà. Con il metodo di interrogare le proprie visualizzazioni si raggiunge inoltre una maggiore conoscenza di se stessi e questa conoscenza è radicalmente una piacevole sorpresa. Il metodo è quindi molto utile per tutti coloro che desiderano percepirsi più profondamente e gestirsi meglio. |
||
|
via Botticelli, 11 interno 15 - 10155 - Torino | CF e PI 11849150013 | psicoreba@torinopsicoterapia.it |